domenica 8 maggio 2011

Festa della MAMMA! Un AUGURIO a tutte le MAMME del MONDO


Una mamma molto festeggiata nell'antichità era Rhea, sposa di Crono e madre degli dei greci. A causa di una profezia, Crono temeva di essere un giorno spodestato da suo figlio. Per impedire alla profezia di avverarsi, ingoiava tutti i figli che Rhea partoriva.Questi non morivano, perchè gli dei sono immortali, ma rimanevano imprigionati nelle fauci di Crono. Disperata e incinta Rhea decise di nascondersi in una caverna del monte Ida nell'isola di Creta, dove dette alla luce in gran segreto Zeus. Quando tornò da Crono gli portò un fagottino contenente una pietra, che Crono ingoiò pensando fosse suo figlio! I Greci dedicavano a Rhea un giorno di festeggiamenti ogni anno. Il culto di Rhea si diffuse anche in Asia minore e tra i Romani, che la chiamarono Cibele.Cibele era ritenuta la madre di Giove, Giunone, Nettuno, Cerere e Plutone.
Era la personificazione della Madre Terra, protettrice della vegetazione e dell'agricoltura e veniva raffigurata come una matrona seduta in trono fra due leoni.Nel mese di maggio i Romani dedicavano un'intera settimana di festeggiameni, detta "Floralia", a Cibele, alla primavera e ai fiori.
Come tutte le feste pagane, esse si fusero con le celebrazioni cristiane e Maria, madre di Gesù, divenne presto un importante oggetto di culto. La sostituzione del culto di Cibele con il culto della Madonna sembra sia avvenuto fin dalla nascita della chiesa cristiana e non a caso oggi il mese dedicato a Maria è proprio il mese di maggio.
In Inghilterra fin dal 1600 si festeggia il "Mothering Sunday" o domenica della mamma la quarta domenica di Quaresima: è una data che cambia ogni anno, ma cade sempre in marzo. Le origini del Mothering Sunday sono legate al fatto che a quell'epoca molti appartenenti alle classi più povere lavoravano come servitori per le famiglie ricche e nobili. Spesso essi vivevano nelle case dei loro padroni: durante il Mothering Sunday avevano un giorno libero per tornare a casa e passare un po' di tempo con le loro madri. Spesso si preparava un dolce speciale, chiamato mothering cake.
Nel 1914 gli Stati Uniti istituirono la "Giornata nazionale della mamma" su proposta di Anna M. Jarvis (1864-1948). Anna era molto legata alla madre, un'insegnante della Andrews Methodist Church di Grafton, nel West Virginia.
Quando la madre morì, lasciandola sola con la sorella cieca Elsinore, Anna cominciò a scrivere lettere a persone influenti, come ministri, uomini d'affari e membri del Congresso perchè venisse celebrata una festa nazionale dedicata alle madri, in modo che tutti i figli potessero dimostrare attenzione e affetto alla propria mamma mentre questa era ancora viva. Grazie ai suoi sforzi, la prima Festa della mamma fu festeggiata a Grafton e l'anno dopo a Filadelfia: era il 10 maggio 1908. Anna Jarvis scelse come simbolo di questa festa il garofano, fiore preferito dalla madre: rosso per le mamme in vita, bianco per le mamme scomparse. La campagna di Anna Jarvis e dei suoi sostenitori continuò finchè nel 1911 il Mother's Day fu celebrato in quasi ogni stato dell'Unione.
Nel 1914 il presidente americano Woodrow Wilson decretò il Mother's Day festa nazionale, che doveva tenersi ogni anno nella seconda domenica di maggio. Oltre agli Stati Uniti questa data è stata adottata da Danimarca, Finlandia, Turchia, Australia e Belgio. In Norvegia viene celebrata la seconda domenica di febbraio, in Argentina la seconda di ottobre; in Francia la festa della mamma cade l'ultima domenica di maggio ed è celebrata come compleanno della famiglia. In Italia la Festa della mamma si festeggia la seconda domenica di maggio, come negli Stati Uniti. 
I simboli di questa festa sono il rosso, il cuore e la rosa, che più di ogni altro fiore rappresenta l'amore e la bellezza e sa testimoniare l'affetto e la riconoscenza dei figli.Oltre ai fiori anche i cioccolatini e i profumi sono un regalo classico per la Festa della mamma! https://www.facebook.com/notes/spqr/le-origini-della-festa-della-mamma/152276078171403

giovedì 10 marzo 2011

CESARE PAVESE


"VERRA' LA MORTE E AVRA' I TUOI OCCHI"


 CESARE PAVESE

Verrà la morte e avrà i tuoi occhi-
questa morte che ci accompagna
dal mattino alla sera, insonne,
sorda, come un vecchio rimorso
o un vizio assurdo. I tuoi occhi
saranno una vana parola,
un grido taciuto, un silenzio.

Così li vedi ogni mattina
quando su te sola ti pieghi
nello specchio. O cara speranza,
quel giorno sapremo anche noi
che sei la vita e sei il nulla

Per tutti la morte ha uno sguardo.
Verrà la morte e avrà i tuoi occhi.
Sarà come smettere un vizio,
come vedere nello specchio
riemergere un viso morto,
come ascoltare un labbro chiuso.
Scenderemo nel gorgo muti.




Doći će smrt i imaće tvoje oci - 
ta smrt što nas saleće 
od jutra do večeri, besana 
i gluva, kao stara griža savesti 
ili besmislena mana. Tvoje oči 
biće uzaludna reč, 
prigušen krik, muk. 
Vidiš ih tako svakog jutra 
kada se nadnosiš nad sobom 
u ogledalu.
O draga nado, 
tog dana i mi ćemo znati 
da jesi život i ništavilo. 

Za svakoga smrt ima pogled. 
Doći će smrt i imaće tvoje oči. 
Biće poput ispravljanja mane, 
kao zurenje u ogledalo 
iz koje izranja mrtvo lice, 
kao slušanje zatvorenih usta. 
Sići ćemo u bezdane nemi. 

23.mart 1950.

mercoledì 9 marzo 2011

La rivoluzione caccia le donne


REPUBBLICA di oggi, 09/03/2011, a pag. 7, l'articolo di Francesca Caferri dal titolo "Piazza Tahrir umilia l´8 marzo. La rivoluzione caccia le donne".

Il tradimento, quello vero, c´era stato nelle settimane scorse, quando nel consiglio incaricato di riscrivere la Costituzione e delineare il futuro del nuovo Egitto non era stata chiamata nessuna donna. Lo schiaffo in faccia è arrivato proprio nel giorno della festa della donna: un migliaio di egiziane hanno tentato ieri di marciare verso Tahrir square, la piazza simbolo della rivoluzione, quella dove per settimane avevano protestato, gridato, combattuto, dormito, pianto, mandato tweet. Lo scopo era rivendicare il loro ruolo nella protesta e nel futuro del Paese. Ma hanno fallito.
La marcia è stata fermata da gruppi di uomini, che hanno bloccato le manifestanti, strappando loro i cartelli, spintonandole e costringendole a tornare indietro: «Non è il momento giusto per le vostre manifestazioni», avrebbero detto alle donne.
E così la marcia che doveva portare in piazza un milione di egiziane è fallita. Due volte: perché in strada si sono ritrovate in un migliaio e perché alcuni di quelli con cui avevano lottato fianco a fianco per settimane hanno volute relegarle a quel ruolo secondario da cui pensavano di essere riuscite ad emergere.
«Il nuovo Egitto lascia indietro le donne» titolava ieri Al Jazeera. Parecchie, dal Cairo ad Alessandria, condividono questa opinione: «Il sangue delle donne che sono state uccise nella protesta è ancora fresco: e già ci stanno tradendo», ha detto al New Yorker Nawal Al Saadawi, la più famosa femminista egiziana, la madrina della rivoluzione, 71 anni di cui parecchi passati in carcere ma in prima fila, con i suoi capelli bianchi, a Tahrir dal primo giorno. Ieri al Saadawi non era al Cairo: ma nel futuro le egiziane avranno ancora bisogno di lei, come questo 8 marzo ha dimostrato.
Sempre ieri al Cairo è morto un cristiano copto, ferito nei giorni scorsi negli scontri con i musulmani seguiti all´incendio di una chiesa: un altro segnale preoccupante per il nuovo Egitto.

domenica 20 febbraio 2011

Genocidio degli armeni, la testimonianza di Henry Morgenthau






Genocidio degli armeni, la testimonianza di Henry Morgenthau
Tradotti in italiano i diari dell'ambasciatore statunitense a Costantinopoli dal 1913 al 1916
Corriere della Sera
20 febbraio 2011
«C hi parla ancora oggi della strage degli armeni?» — avrebbe detto Hitler nel 1939 ai suoi comandanti militari alla vigilia dell’invasione della Polonia. Parlare della strage degli armeni vuol dire ricordare una pagina nera del Novecento, ma pure chiedersi come si può vivere insieme tra popoli tanto diversi. Il massacro degli armeni si colloca nella lunga agonia dell’impero ottomano tra XIX e XX secolo. È una storia di continue amputazioni territoriali con nascita di Stati indipendenti (non musulmani), dalla rivolta greca del 1821 fino all’Albania libera nel 1912. A questo declino, reagisce il movimento nazionalista dei Giovani Turchi al potere dal 1908. Questi percepiscono come l’Anatolia stessa, cuore turco dell’impero, sia minacciata. Qui circa il 20 per cento della popolazione è cristiano, in particolare armeni e greci. I Giovani Turchi temono la saldatura tra il nazionalismo armeno e la Russia, alle frontiere dell’impero. L’occasione per la pulizia etnica viene con l’ingresso della Turchia nella Prima guerra mondiale a fianco della Germania e dell’Austria-Ungheria. Gli armeni vengono deportati verso il deserto siriano e in larga parte massacrati. Ne muoiono circa 1.500.000 (secondo i turchi invece da 200.000 a 800.000 persone). È il primo genocidio del Novecento, anche se il termine è proposto più tardi, nel 1944, dal giurista polacco di origine ebraica, Raphael Lemkin. Ma non bastano le cifre a dare la profondità del dramma. La memoria si nutre del contatto vivo con i testimoni della fine drammatica di un tessuto secolare di convivenza. Recentemente le Edizioni Guerini e Associati hanno pubblicato il Diario di Henry Morgenthau, ambasciatore statunitense a Costantinopoli dal 1913 al 1916, tradotto per la prima volta in italiano. È «un documento di importanza mondiale» — si legge nell’introduzione— proprio perché segue la dinamica del genocidio dalla capitale ottomana. Il libro mette a contatto con la vicenda di un diplomatico che difende i cristiani, scontrandosi con la determinata politica dei Giovani Turchi, guidati dall’onnipotente triumvirato, Talaat, Enver e Cemal. Morgenthau è un avvocato ebreo di origine tedesca, vicino al presidente Wilson, che lo nomina a Costantinopoli dopo la vittoria elettorale. Vive sul Bosforo il tramonto dell’impero, quando i Giovani Turchi provano a rivitalizzarlo con metodo autoritario e violento. Sono nazionalisti estremi, imbevuti delle dottrine panturaniche, che assegnano un ruolo decisivo alla «razza turca» , anche se professano un islam di facciata in un Paese religioso, in cui il sultano è califfo dell’islam. Morgenthau non si chiude nella vita dorata dei diplomatici e nelle loro belle case a Costantinopoli o sulle Isole: «In Turchia — nota — gli ambasciatori sono riveriti…» . Riceve informazioni dai consoli nelle remote province ottomane. Gli occidentali, sparsi sul territorio, sono testimoni del dramma: «Seduti per ore nel mio ufficio — scrive il diplomatico — mi raccontarono con le lacrime agli occhi gli orrori attraverso cui erano passati» . Il pastore protestante tedesco Johannes Lepsius pubblica in Germania, nel 1916, un rapporto sul massacro. Nello stesso anno, un domenicano francese, padre Rhétoré, confinato a Mardin, una cittadina ora ai confini con la Siria, scrive una cronaca dei massacri. Marco Impagliazzo l’ha pubblicata, per le Edizioni Guerini, con il significativo titolo Una finestra sul massacro: è quasi un film sulle stragi. Notizie tragiche arrivavano agli ambasciatori a Costantinopoli. Che fare? Morgenthau non ha dubbi e, forte solo del prestigio del suo Paese, lavora per salvare vite umane. Gli interlocutori turchi non lo capiscono. Talaat gli chiede come mai lui, ebreo, si impegni per i cristiani. Si vedono le categorie etnico-nazionaliste del leader turco che, senza tentennamenti, presiede alla sistematica eliminazione degli armeni, per lui tutti traditori. All’obiezione di Morgenthau se il tradimento di alcuni sia «motivo sufficiente per sterminare l’intera razza… per far soffrire donne e bambini» , Talaat risponde: «Gli innocenti di oggi possono essere i colpevoli di domani» . Tutto il popolo dev’essere distrutto, perché la sua presenza è un elemento di pericoloso pluralismo. Quando la responsabilità scivola dal livello individuale al gruppo, il processo si fa pericoloso. La strage si giustifica come un’autodifesa preventiva. Rileggere le parole dei nazionalisti turchi ci rende ancora oggi avvertiti contro le generalizzazioni che, pur apparendo ovvie, sono invece una mostruosità. La colpa sarebbe di una razza, di un popolo, non dei singoli. Ammonisce Elie Wiesel che anche «i figli degli assassini non sono assassini, sono bambini» . Lo storia dei tre anni di Morgenthau a Costantinopoli è quella di un giusto che lotta a mani nude nel mondo inquinato della guerra e dell’odio nazionalista. Il clima felpato della capitale cova un crimine mostruoso. Nel 1916, lascia la città, in cui gli è diventata «insopportabile la frequentazione quotidiana con uomini che, a dispetto della cortesia… avevano le mani sporche del sangue di poco meno di un milione di esseri umani» . Eppure li incontra tante volte, ne coglie gli aspetti umani, strappa concessioni per salvare vite. Nel Diario traccia i ritratti dei «padroni» della Turchia. Enver Pascià, sposato a una principessa imperiale, lo riceve nel suo lussuoso palazzo. La sua tesi è che tutti soffrono nella Turchia in guerra: «Come facciamo a dare del pane agli armeni… se non riusciamo a darlo neppure alla nostra gente?» . È una tesi sviluppata poi dalla storiografia prevalente in Turchia, che nega il genocidio: tutti i popoli dell’impero hanno sofferto massacri, stenti e maltrattamenti durante la guerra. La rigidità negazionista ha impedito che si sviluppasse una storiografia anche sulla resistenza dei turchi alle deportazioni. Alcuni di questi nascosero gli armeni per amicizia personale, per motivi religiosi, per fedeltà a una visione multinazionale ottomana. Invece tanta parte del dibattito storiografico si è polarizzato sulla negazione/affermazione del genocidio. C’è ancora una storia appassionante e drammatica da scrivere. Molti cristiani si sono dispersi nel Paese, specie bambini e donne, durante il genocidio. Una parte degli armeni è diventata musulmana, forse il 10 per cento. La conversione è stata imposta o ha rappresentato una via di fuga. Ci sono tante storie nascoste di sopravvivenza. Donne armene hanno vissuto per decenni in famiglie musulmane. Si calcola che 300.000 bambini siano stati presi dai musulmani o affidati a loro. Il patriarca armeno di Istanbul, Snork Kalutsyan, nato nel 1913 e morto nel 1990, sembra avesse una sorella musulmana. Sono storie emblematiche dell’intreccio doloroso e complesso di quegli anni, di cui sono emersi solo pochi spezzoni. Il genocidio è la storia del dramma armeno, ma anche una vicenda rivelatrice dei tanti volti della Turchia: è una storia comune. Gran parte degli armeni (specie uomini) furono uccisi. Talaat, l’uomo forte del triumvirato, confida a Morgenthau: «Ci siamo liberati di tre quarti degli armeni… L’odio tra armeni e turchi è così grande che dobbiamo farla finita con loro, altrimenti si vendicheranno su di noi» . Gli dice: «Trattiamo bene gli ebrei. Di che cosa vi lamentate? Perché non ci lasciate trattare i cristiani come piace a noi?» . Gli chiede l’elenco dei titolari armeni delle polizze vita con compagnie americane: sono morti e il governo vuole riscuoterle. L’appropriazione dei beni armeni costituisce un capitolo importante del genocidio (verso cui crea consenso). L’accusa agli armeni è la collaborazione con i nemici della Turchia. Ma non tutti gli armeni sono nazionalisti. Il vescovo armeno cattolico di Mardin, Maloyan,— si legge nel libro di Impagliazzo —, prima di essere assassinato, rivendica ingenuamente, come protezione, il fatto che è decorato dalla Sublime Porta. A Costantinopoli Morgenthau combatte la sua battaglia. Un grande avversario è l’ambasciatore tedesco, Wangenheim, proconsole del kaiser sulle rive del Bosforo, totalmente sordo alle esigenze di umanità. Il suo disegno è utilizzare il prestigio islamico della Sublime Porta contro le nazioni «cristiane» , come Francia, Russia e Gran Bretagna. La dichiarazione di guerra del sultano è anche la proclamazione del jihad, la guerra santa, agli infedeli. In realtà la lotta agli armeni è espressione dell’odio razziale dei Giovani Turchi, imbevuti di nazionalismo laico. Si trasforma però in una caccia al cristiano. Infatti, i turchi anatolici e i curdi non collaborerebbero alle stragi e alle deportazioni degli armeni solo per i motivi nazionalisti. Si deve far leva sull’odio al cristiano. Così la strage degli armeni si allarga— fatto poco noto— agli altri cristiani: sono uccisi decine, forse, alcune centinaia di migliaia di cristiani, caldei, siriaci, assiri. Scompare un millenario mondo cristiano di inermi minoranze, mai sfiorato dal nazionalismo. Un vero olocausto. All’interno del Paese — scrive un console americano — c’è «un regime di terrore allo stato puro» . Lo fotografa con drammatiche istantanee (sfuggite alla censura) il militare tedesco Armin Wegner, come si vede in un libro anch’esso pubblicato da Guerini. Ci sono «carovane di disperati» (specie donne e bambini) che attraversano il Paese: «Un convoglio di normali esseri umani si trasformava in un’orda claudicante di scheletri coperti di polvere» , scrive Morgenthau. Le crudeltà sono giustificate dal fatto che ormai le diverse comunità «non possono convivere nello stesso Paese» , dichiara l’ambasciatore tedesco. Eppure un elemento significativo della storia ottomana, nonostante le tante difficoltà, era stata proprio la coabitazione della maggioranza musulmana con le comunità cristiane e gli ebrei in un quadro multietnico e multireligioso. È diventato impossibile nell’età dei nazionalismi: etnia, religione, nazione e Stato finiscono per coincidere, quindi non c’è più posto per chi non è omogeneo. Bisogna far pulizia. I metodi usati, nota Morgenthau, «sono indicativi di una nuova mentalità» . Non è più la violenza che tradizionalmente ha accompagnato la storia turca, ma una vera organizzazione del terrore e della pulizia etnica. Le pagine appassionati di Morgenthau sono una testimonianza decisiva sulla meccanica del primo genocidio del Novecento. L’ebreo americano sul Bosforo si incontra con un mondo dalle identità secolari, investito dalla febbre nazionalista che legittima ogni assassinio. Registra come i suoi interlocutori non capiscano come «al di sopra di considerazioni di razza e civiltà vi siano concetti quali la giustizia e la civiltà» . Nel crogiuolo della Prima guerra mondiale, tra tanti orrori, matura però quel sentire umanitario, di cui l'ambasciatore Morgenthau è un esponente di spicco. Il suo Diario è anche un bel testo letterario, in cui si vede la forza dell’umanesimo contro una brutalità cieca al patire degli uomini e delle donne. La vicenda degli armeni non è solo una grande questione storica. Resta qualcosa che oggi divide turchi e armeni. In Turchia vive ancora una piccola comunità armena di circa 80.000 persone, soprattutto a Istanbul. Arrivano immigrati dall’Armenia indipendente. In argot talvolta l’armeno viene chiamato «colui che è sopravvissuto alla spada» (con riferimento alle stragi). Oggi si ripropone, seppure in proporzioni diverse, l’antica questione della convivenza. Del resto convivere tra diversi è un problema in tutto il mondo. Pochi anni fa il giornalista armeno, Hrant Dink, parlò con chiarezza del genocidio armeno in una Turchia per cui è ancora un tabù. Fu condannato. Per Dink, i pochi armeni rimasti sono decisivi per il futuro del Paese: «Così la società turca riscopre quello che implica vivere con l’Altro, con le sue differenze» . Armeni e turchi si debbono incontrare: «È una civiltà che popoli che convivono devono produrre insieme» , conclude il giornalista armeno. Ma, nel 2007, Dink fu assassinato da un fanatico. La violenza e le stragi non tacitano però la grande questione di cui la storia degli armeni è tragica metafora: se si può vivere insieme tra diversi. Hitler aveva torto. Ancora oggi si parla di armeni. Lo impone la loro vicenda drammatica. La loro storia, in qualche modo, rappresenta una grande questione dei nostri tempi: vivere insieme in un mondo sempre meno omogeneo etnicamente e religiosamente. Ricordarsi degli armeni fa capire meglio la nostra storia e forse aiuta a cambiarla.

Diario 1938, 24.2





Roma - 24 Febb. 1938
Ho sognato di esser tanto povera che cercavo in affitto un letto in cucina. Arrivo in una piccola cucina, di sera, il fornello acceso che la rende assai calda, un divanuccio co­perto da una tela infiorata, il muro ingiallito e scrostato presso la finestra. Una vecchietta bassa, vestita da contadi­na, una vecchietta - gallinella piena di odori casalinghi è la padrona. «Di giorno, spero, ci sarà il sole, - penso, - ma come scrivere qui?» E, sebbene la cucina non mi dispiaccia del tutto, non la prendo in affitto. Infatti la vecchia mi ha detto che, quasi sempre, lei sta li a cucinare.
Sogno pure Donna M. che mi mette alla prova per vede­re se rubo. Siamo in una stanza con delle culle, lei fa strani giochi con degli anelli. «Tanto so che sono falsi» - penso. Pare che uno si sia smarrito, ma io lo ritrovo, e, onestamen­te, glielo porgo. Pare soddisfatta.
Negli intervalli svegli, continui pensieri di quella cosa. I miei fianchi si sciolgono per la morbidezza della mia voglia.
Spesso penso in questi giorni alla morte e mi pare impos­sibile che venga anche da me
Tempo sarà che a veder queste cose
non ti fia grave, ma fieti diletto
quanto natura a sentir ti dispuose.
Calderón dela Barca – La vida es sueño, Libro dei sogni

domenica 13 febbraio 2011

Panait Istrati



Scrittore romeno (Baldovineşti, Brǎila, 1884 - Bucarest 1935), ha scritto in prevalenza in lingua francese. Autodidatta vagabondo, dopo aver esercitato varî mestieri nel Vicino e Medio Oriente, si recò nel 1916 in Svizzera. Nel 1920 si stabilì in Francia e fece amicizia, dopo un tentativo di suicidio, con Romain Rolland. Il suo primo romanzo, Kyra Kyralina(1924), lo rivelò alla critica e al pubblico: ricordi di un'infanzia misera e fantasiosa, nostalgia del ghetto familiare, nomadismo, avventure picaresche, sono i motivi predominanti della sua narrativa. I romanzi più noti che sono, oltre all'opera di debutto,Oncle AnghelCodineMikhaïlLes Haïdoucs, riscritti, dopo il ritorno in patria nel 1932, anche in romeno, sono raccolti nei due cicli: Les récits d'Adrien Zograffi (4 voll., 1924-26) eLa vie d'Adrien Zograffi (3 voll., 1933-34). Nei tre volumi intitolati Vers l'autre flamme(1929) I. racconta la sua sofferta esperienza di intellettuale e proletario deluso dall'URSS.

Silvio D'Arzo


Silvio D'Arzo (pseudonimo di Ezio Comparoni; Reggio Emilia, 1920 – Reggio Emilia, 30 gennaio 1952) è stato uno scrittore italiano.
A sedici anni ottenne la maturità classica presentandosi come privatista a Pavia, dopo essere stato preparato da Giuseppe Zonta.
Nel 1941 si laureò in Lettere presso l'Università di Bologna con una tesi di glottologia.
Scrisse alcuni fra i racconti più importanti, peraltro misconosciuti, della letteratura italiana del Novecento.
http://www.literary.it/dati/pdv/coletto/silvio_darzo.html
http://www.italialibri.net/opere/casadaltri.html

sabato 12 febbraio 2011

C'ERA UNA VOLTA


C’era una volta…




“Generalmente sono di piccola statura e di pelle scura. Non amano l’acqua, molti di loro puzzano perchè tengono lo stesso vestito per molte settimane. Si costruiscono baracche di legno ed alluminio nelle periferie delle città dove vivono, vicini gli uni agli altri. Quando riescono ad avvicinarsi al centro affittano a caro prezzo appartamenti fatiscenti. Si presentano di solito in due e cercano una stanza con uso di cucina. Dopo pochi giorni diventano quattro, sei, dieci. Tra loro parlano lingue a noi incomprensibili, probabilmente antichi dialetti”.
“Molti bambini vengono utilizzati per chiedere l’elemosina ma sovente davanti alle chiese donne vestite di scuro e uomini quasi sempre anziani invocano pietà, con toni lamentosi e petulanti. Fanno molti figli che faticano a mantenere e sono assai uniti tra di loro. Dicono che siano dediti al furto e, se ostacolati, violentiLe nostre donne li evitano non solo perché poco attraenti e selvatici ma perché si è diffusa la voce di alcuni stupri consumati dopo agguati in strade periferiche quando le donne tornano dal lavoro”.
“I nostri governanti hanno aperto troppo gli ingressi alle frontiere ma, soprattutto, non hanno saputo selezionare tra coloro che entrano nel nostro paese per lavorare e quelli che pensano di vivere di espedienti o, addirittura, attività criminali”.
Il testo è tratto da una relazione dell’Ispettorato per l’Immigrazione del Congresso americano sugli immigrati italiani negli Stati Uniti, Ottobre 1912.
Propongo che si privilegino i veneti e i lombardi, tardi di comprendonio e ignoranti ma disposti più di altri a lavorare. Si adattano ad abitazioni che gli americani rifiutano pur che le famiglie rimangano unite e non contestano il salario. Gli altri, quelli ai quali è riferita gran parte di questa prima relazione, provengono dal sud dell’Italia”.
“Vi invito a controllare i documenti di provenienza e a rimpatriare i più. La nostra sicurezza deve essere la prima preoccupazione”.

La sindrome di Stendhal




La sindrome di Stendhal, detta anche sindrome di Firenze, è il nome di una presunta affezione psicosomatica che provoca tachicardia, capogiro, vertigini, confusione e anche allucinazioni in soggetti messi al cospetto di opere d'arte di straordinaria bellezza, specialmente se sono compresse in spazi limitati.
Tale disagio è spesso riscontrato a Firenze, dove il locale ospedale di Santa Maria Nuova è almeno una volta al mese luogo di ricovero di pazienti colpiti da disturbi psicologici acuti.[senza fonte] La malattia, piuttosto rara, colpisce principalmente persone molto sensibili e fa parte dei cosiddetti malanni del viaggiatore.

Ungaretti



Croazia segreta. (Milano, Edizioni M'Arte, 1970).

CROAZIA SEGRETA
DUNJA

Si volge verso l'est l'ultimo amore,
Mi abbuia da là il sangue
Con tenebra degli occhi della cerva
Che se alla propria bocca lei li volga
Fanno più martoriante
Vellutandola, l'ardere mio chiuso.

Arrotondìo d'occhi della cerva
Stupita che gli umori suoi volubili

Di avvincere con passi le comandino
Irrefrenabili di slancio.

D'un balzo, gonfi d'ira
Gli strappi, va snodandosi
Dal garbo della schiena
La cerva che diviene
Una leoparda ombrosa.

O, nuovissimo sogno, non saresti
Per immutabile innocenza innata
Pecorella d'insolita avventura?

L'ultimo amore più degli altri strazia,
Certo lo va nutrendo
Crudele il ricordare.

Sei qui. Non mi rechi l'oblio te
Che come la puledra ora vacilli,
Trepida Gambe Lunghe?

D'oltre l'oblio rechi
D'oltre il ricordo i lampi.

Capricciosa croata notte lucida
Di me vai facendo
Uno schiavo ed un re.

Un re? Più non saresti l'indomabile?

LE BOCCHE DI CATTARO

Quando persi mio padre, nel 1890, e avevo solo due anni, mia madre
accolse in casa nostra, come una sorella maggiore, una vecchia donna,
e fu la mia tenerissima, espertissima fata.
Era venuta tanti anni prima in Egitto dalle Bocche di Cattaro dove
risiedeva, ma era per nascita più croata, se possibile, che non sia la
gente delle Bocche.
Lo stupore che ci raggiunge dai sogni, m'insegnò lei a indovinarlo.
Nessuno mai si rammenterà quanto se ne rammentava lei, di avventure
incredibili, nè meglio di lei le saprà raccontare per invadere la
mente e il cuore d'un bambino con un segreto inviolabile che ancora
oggi rimane fonte inesauribile di grazia e di miracoli, oggi che quel
bimbo è ancora e sempre bimbo, ma bimbo di ottant'anni.
Ho ritrovato Dunja l'altro giorno, ma senza più le grinze d'un secolo
d'anni che velandoli le sciupavano gli occhi rimpiccioliti, ma con il
ritorno scoperto degli occhioni notturni, scrigni di abissi di luce.
Di continuo ora la vedo bellissima giovane, Dunja, nell'oasi apparire,
e non potrà più attorno a me desolarmi il deserto, dove da tanto erravo.
Non ne dubito, prima induce a smarrimento di miraggi, Dunja, ma subito
il bimbo credulo assurge a bimbo di fede, per le liberazioni che sempre
frutterà la verità di Dunja.
Dunja, mi dice il nomade, da noi, significa universo.
Rinnova occhi d'universo, Dunja.

Enrica Calabresi


Nata a Ferrara, si laurea all'Università di Firenze in Scienze naturali il 1º luglio 1914con una tesi "Sul comportamento del condrioma nel pancreas e nelle ghiandole salivari del riccio durante il letargo invernale e l’attività estiva". Il 1º febbraio 1914, ancora prima di laurearsi, viene assunta come Assistente presso il Gabinetto di zoologia e anatomia comparata dei vertebrati dell’Università di Firenze. Nel 1924 le viene conferito il diploma di abilitazione alla docenza. Negli anni accademici 1936-37 e 1937-38 ottiene la cattedra di Entomologia agraria presso la Facoltà di agraria della R. Università degli studi di Pisa. Fu segretaria della Società Entomologica Italiana dal 1918 al 1921.
Il 14 dicembre 1938, fu dichiarata decaduta dall'abilitazione alla libera docenza di Zoologia perché "appartenente alla razza ebraica". Dal 1939 al 1943 insegna scienze nella Scuola ebraica di Firenze. Nel gennaio del 1944 viene arrestata trasferita al carcere fiorentino di Santa Verdiana. Muore suicida il giorno 20 dello stesso mese. Il Comune diPisa, dietro richiesta dell'Università, ha intitolato a Enrica Calabresi la strada in cui si trova il nuovo Archivio di ateneo.




Enrica Calabresi, ebrea, eroina della "resistenza morale"